Micro-fulfillment: una nuova frontiera

L’e-commerce è cresciuto enormemente proprio in questi ultimi anni. Alla ricerca della competizione con le grandi piattaforme di commercio on-line i rivenditori al dettaglio con negozi fisici, soprattutto alimentari, stanno provando accelerazioni su nuove strategie di vendita quali il “buy-online-pickup-in-store” (BOPIS), chiamato anche "click and collect".

Un modo innovativo per avvicinare nuovi e-consumatori attirandoli con prezzi, disponibilità e convenienza. In parallelo si sposta il processo di evasione dell’ordine dai grandi centri a piccoli centri più vicini alla clientela per una consegna più rapida.

La tendenza è quella di centri di micro-evasione di ordini, strutture piccole, collocate nei centri abitati vicino alla clientela così da poter rispondere all’ordine online nel giro di poche ore. L’ultimo miglio nella consegna urbana è meno costoso, offre un servizio molto apprezzato dalla clientela ed ha ritorni anche in termini di fidelizzazione.

Il periodo pandemico ha stressato il commercio tanto da favorire lo sviluppo di un nuovo business model. I criteri del successo di questa nuova modalità di accesso al mercato sono la velocità, la flessibilità operativa, la precisione e la tecnologia di stoccaggio, di accesso alle merci, di gestione dell’ordine. La veloce elaborazione ed evasione di un ordine è fondamentale sia per mantenere la redditività sia per elevare la customer satisfaction.

La precisione nell’evasione di un ordine ha un valore immenso per soddisfare la clientela, fidelizzarla, ma anche per evitare resi e conseguenti costi di mala gestione. La flessibilità operativa è centrale per il successo di un’iniziativa di micro-fulfillment. I centri logistici per la micro-evasione degli ordini possono essere costruiti rapidamente e la loro capacità può essere scalata facilmente per soddisfare crescenti domande.

L’iperlocalità della gestione degli ordini è spesso anche una scelta strategica di realtà commerciali più grandi. Situato nel cuore cittadino, inserito nel tessuto vitale del commercio anche zonale, un centro di micro-fulfillment, emanazione di una realtà più grande, si pone alla clientela con le capacità gestionali e di risposta di un grande player dell’e-commerce ma con l’attitudine del negozio di quartiere.

Tecnologicamente i centri di micro-fulfillment devono essere attrezzati con una visione d’insieme che tenga conto degli spazi ridotti, della flessibilità in capacità, del bisogno di reattività all’ordine, della massima automazione possibile, della frequenza dell’inbound (ma con mezzi di trasporto più piccoli) e della necessità della composizione dell’ordine.

Sono sfide affascinanti per i system integrator. Ripensare workflow e modellarli su spazi e dimensioni ridotti è un compito che sicuramente solletica ingegneri e tecnici specializzati.

La micro-evasione degli ordini a seguito dell’e-commerce iperlocale non è una riduzione su scala dell’e-commerce tradizionale. Rappresenta sicuramente una base esperienziale importante ma non è la stessa cosa.

È per questo che in tema di innovativi micro-fulfillment center i system integrator e i fornitori di tecnologia del motion, Interroll, dovranno lavorare a strettissimo contatto.

Molte sono le tecnologie del movimento e di storage che sono indispensabili in questo tipo di strutture. L’esperienza, la capacità comprovata, l’innovativa tecnologia di Interroll sono le chiavi di volta anche in questo settore che a breve diventerà sempre più importante.

In caso desideriate lasciare un commento, chiedere Informazioni o approfondimenti.

Ultimi numeri

Intervista a Maurizio Set, Sales Manager

  • Un approccio al mondo del motion nell’alimentare.

Non ci facciamo distrarre...

  • …restiamo concentrati

Una primavera di innovazioni

  • Interroll ha lanciato sul mercato una serie di importanti e innovative soluzioni.

L’equilibrio. Per il presente e per il futuro

  • La sostenibilità è un concetto che sempre più entra nella vita di ogni giorno di tutti noi, privati cittadini e aziende e imprese. Ma cosa si intende esattamente con sostenibilità?

Intervista doppia: facce nuove in amministrazione

  • Stefano Gromello e Mattia Falcioni sono le due new entry nella struttura dell’amministrazione, finanza e controllo di Interroll Italia. Perché la crescita dell’azienda porta con sé necessità e impegni amministrativi sempre maggiori.

Un periodo di…

  • ...Luci e ombre

Dal distretto di Belluno in tutto il mondo

  • Da 60 anni Marcolin crea, realizza e distribuisce occhiali da sole e da vista per marchi di primo piano.

Largo alle giovani (motivate)

  • Ilaria Procopio è la più recente acquisizione di Interroll Italia.

Uno sguardo alla primavera...

  • …sperando sia primavera!

Così si smista

  • Interroll ha recentemente introdotto sul mercato globale un innovativo sistema di smistamento: Lo Split-Tray Sorter MT015S.

Un bel posto dove lavorare

  • Maurizio Set è uno dei “fondatori” di Interroll Italia. In azienda sin dalla creazione della società italiana, incarna lo spirito e l’approccio che accomuna tutti in Interroll Italia.

Nuovi orizzonti per nuovi business sempre con Interroll a fianco

  • CLS iMation è la neonata business unit di CLS Spa.

Bene...

  • …ma non ancora benissimo.

Si amplia la gamma di mototamburi sincroni high performance

  • Interroll continua a sviluppare soluzioni di azionamento potenti, compatte e a basso consumo energetico. Ecco il mototamburo sincrono più potente al mondo.

L’internal sales come non l’avreste mai immaginato

  • Marialuisa Storti è oggi la responsabile del dipartimento di Internal Sales di Interroll Italia. Ma lei non si limita a coordinare, lei è parte attiva del team che coordina. Ecco la sua storia in azienda iniziata in modo turbolento…

Efficace. Efficiente. Geniale.

  • Case history. La soluzione di MMS per lo scarico dei mezzi di trasporto, anche pesanti, in prossimità di magazzini e centri di smistamento è proprio così: efficace, efficiente, geniale. E gli oggetti si muovono grazie ad Interroll.

Ci stiamo muovendo...

  • …lungo un anno ancora impegnativo!

Mototamburi sincroni? Parliamo di vantaggi

  • Componentistica ad alta prestazione e di alto valore. Ma cosa comporta in termini di vantaggi per il cliente?

Un successo lungo 28 chilometri

  • Oggi misuriamo il successo della Piattaforma Modulare per Trasportatori (MCP) Interroll.

Tecnologia (e i clienti) nel cuore

  • Quattro chiacchiere con Andrea Fogliani, oggi a capo dell’Area Tecnica di Interroll Italia, ma anche formatore per tutto il Gruppo Interroll.

Siamo ottimisti perché...

  • ...questo 2021 è partito bene!

Buone Feste e buon 2021!

  • Ci apprestiamo a voltare l’ultimo foglio del calendario di un anno che si è rivelato davvero bisestile!

Moda in movimento

  • Interroll Italia con l’MCP nel magazzino Paul & Shark. Alpi Sistemi di Gallarate (Va) ha progettato e realizzato il nuovo magazzino automatico di DAMA SpA, proprietaria del brand Paul & Shark, affidando la movimentazione alle tecnologie Interroll.

Andrea De Luca, nato per progettare

  • Con Andrea De Luca prosegue la scoperta dei collaboratori Interroll Italia, indispensabili ai clienti ma che poco si mostrano. Il loro lavoro è nel back office e nel caso di Andrea nella progettazione.

Progettare con un click

  • Layouter di Interroll è uno strumento digitale che facilita il lavoro dei system integrator nelle varie fasi di progettazione, pianificazione e creazione di offerte personalizzate di soluzioni di movimentazione dei materiali.

Ci siamo rimboccati le maniche...

  • …Non solo perché quest’estate ha fatto caldo!!

Emanuela Maino, l’anima amministrativa

  • Dietro le quinte, ma sempre presente. Come deve essere un’amministrativa di razza.

Sicurezza anche in curva

  • Se la curva a nastro è Interroll, la sicurezza è garantita. E insieme a essa, basso impatto manutentivo, elevata affidabilità, costi di esercizio ridotti al minimo. Parola di MMS.

Movimentare pesi massimi

  • MPP è l’acronimo di Modular Pallet Conveyor Platform, una innovativa soluzione dedicata alla movimentazione dei pesi massimi, appunto i pallet, in magazzino.

Tre mesi fa…. Tanto tempo fa

  • Sono passati solo tre mesi dal lock down generalizzato, o è meglio dire sono passati già tre mesi…?